Va.Lu.Va. S.r.l. Alta qualità dei prodotti e affidabilità dei servizi.
scopri  i  nostri  prodotti

Nel nostro stand trattiamo vari prodotti di produzione locale, nazionale ed internazionale.

Grazie alla collaborazione di un numeroso gruppo di produttori locali che negli anni con noi è cresciuto per garantire sempre più qualità ed innovazione alla nostra clientela, siamo in grado di fornire vari prodotti locali quali pere, mele, ciliegie, cachi, kiwi, albicocche, prugne, susine...

I nostri 3 prodotti principali che ci hanno contraddistinto per la qualità e l'attenta lavorazione sono cachi, ciliegie e pere. Negli ultimi anni abbiamo sviluppato anche la vendita di fragole e kiwi.

pere
ciliegie
Prodotti 4
kiwi
Prodotti 5
cachi
pere
pere

Commercializziamo vari tipi di pere quali Abate, Kaiser, William, Decana, S. Lucia, Passacrassana, Conference...

Da metà gennaio in poi, trattiamo anche pere dall'oltre mare (Argentina/Cile) come il William, il Packam, il d'Anjou e l'Abate. Tutti i tipi di pere possono essere lavorati in qualsiasi modo che il cliente desideri: eseguiamo trasformazioni della merce in cestini retinati, vassoi filmati/floppati, in vari tipi e formati di imballaggio e a peso legalizzato.

ciliegie
ciliegie

Nella parte Nord Est di Verona, circa una cinquantina di fedeli produttori ci forniscono le ciliegie da circa 30 anni. Dopo rigorosi e annuali controlli per quanto riguarda la sanità e i trattamenti svolti sulle piante (tramite anche il quaderno di campagna), ritiriamo dai nostri centri di raccolta le ciliegie al pomeriggio in modo tale da avere sempre fresca la merce per la vendita del giorno successivo.

Alla sera, quando arriva tutta la merce al magazzino, viene smistata per varietà, qualità e pezzatura in modo tale da fornire alla nostra clientela un prodotto il più omogeneo possibile.

Ogni nostro produttore ha un codice da noi fornito di riconoscimento. Questo è una garanzia per noi perché, qualora ci fossero delle contestazioni, risaliamo in breve tempo al produttore ed è anche un modo per tenere monitorata la produzione di ogni singolo produttore. Le ciliegie vengono lavorate in un plateaux di legno classico 30x40 alla rinfusa oppure per quanto riguarda il confezionato, vengono lavorate in cestini da 500g o da 1kg.

Da alcuni anni sulle colline veronesi, dai 700 ai 1000 metri di altitudine, abbiamo alcuni produttori che giornalmente ci conferiscono il prodotto delle fragole. Il periodo della raccolta inizia verso la metà/fine Maggio e termina all'incirca verso fine Ottobre/metà Novembre.

Esse vengono lavorate in padellina di cartone da 2kg netti con otto cestini da 250g ciascuno. I cestini possono essere anche chiusi con coperchio trasparente oppure "floppati". In entrambi i casi è possibile aggiungere un'etichetta con il codice a barre del cliente.

A richiesta, le fragole possono essere lavorate anche nel padellone 40x60 in 5kg netti.

fragole
fragole
kiwi
kiwi

Da qualche anno, lavoriamo e commercializziamo kiwi provenienti dalle campagne veronesi.

Le confezioni che vengono eseguite sono principalmente 3: bauletto da 10 kg netti per le pezzature medio-piccole, cartoncino da circa 6 kg netti per le pezzature più grosse ed infine il kiwi viene lavorato e confezionato in cestini da 1 kg netto retinato o floppato.

Per noi, la lavorazione dei cachi è da sempre il nostro cavallo di battaglia. Grazie ad una trentennale esperienza, siamo riusciti ad ottenere ottimi risultati dal punto di vista qualitativo.

I cachi che noi lavoriamo e commercializziamo, provengono in gran parte dalle campagne veronesi e romagnole. La stagione inizia verso la metà di Settembre con modeste quantità per entrare poi nel pieno della stagione verso i primi di ottobre. La commercializzazione dei cachi termina all'incirca verso la metà/fine di Dicembre.

Per quanto riguarda le lavorazioni, i cachi vengono divisi in tre pezzature: il "fiorone" viene messo in un vassoio da tre frutti nella padellina 30x50 da cinque vassoi ciascuna; la pezzatura centrale, viene lavorata in un vassoio sempre da tre frutti ma più piccolo in quanto nella medesima padella, invece di esserci cinque vassoi ce ne sono sei, ed infine la pezzatura più piccola viene messa in un vassoio da quattro frutti per sei vassoi a padella.

Un'ulteriore suddivisione dei cachi, viene da noi effettuata sui colori dei frutti. Oltre alle tre pezzauture, teniamo molto alla divisione delle maturazioni per avere il prodotto finale il più omogeneo possibile.

Riteniamo opportuno che un prodotto così delicato da lavorare e commercializzare abbia tutte queste attenzioni e suddivisioni per rendere più facile e proficua la vendita.

cachi
cachi